Storia del Museo

Inoltre vi sono conservati studi, manoscritti, antichi documenti e testi rari come l’edizione olandese, del 1664, del “de tintinnabulis”, opera definita la “bibbia” dell’arte campanaria. Grande spazio è dedicato ai grandi avvenimenti del XX secolo che sono commentati dall’opera dei fonditori Marinelli attraverso testimonianze fotografiche e campane commemorative.
Molto significativi sono inoltre i ricordi che legano la famiglia Marinelli ai papi del XX sec. a partire da Pio XI che la onorò del Brevetto Pontificio, a Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II, che visitò la fonderia il 19 Marzo del 1995. Il Museo Storico della Campana dispone inoltre di un’ampia sala per esposizioni e convegni che è un riferimento internazionale aperto a qualsiasi incontro culturale.
Sempre all’interno del Museo troviamo la biblioteca, l’archivio, la videoteca, lo spazio proiezioni, che sono fucina di lavoro e di studio sull’arte delle campane, dove si confrontano studiosi e fonditori per discutere sulle attività di formazione professionale e per approfondire diversi campi di ricerca.
Visite al Museo
La visita al museo avviene di solito in compagnia di una guida esperta ed è preceduta dalla visione di un filmato che ripercorre tutte le fasi di lavorazione di una campana. All’interno delle sale del museo sono riproposti modelli, antichi attrezzi, e calchi per la decorazione delle campane.Orari visite guidate al Museo – Campane Marinelli
-
Tutti i giorni – Inizio Prima Visita ore 12:00 – Inizio Seconda Visita ore 16:00. Chiuso la domenica pomeriggio[/li_item]
- AGOSTO (solo mese di Agosto): Tutti i giorni – 1° Visita ore 11:00 – 2° Visita ore 12:00 – 3° Visita ore 16:00 – 4° Visita ore 17:00 (Gli orari indicati corrispondono all’inizio visita)
: E’ possibile effettuare visite guidate in lingua straniera concordando giorno e orario a seconda del calendario delle prenotazioni.[/li_item]
Gadget
All’interno del museo è possibile acquistare riproduzioni di campane firmate Marinelli.Immagini del Museo