Consulenza e Restauro
L’esperienza, la competenza e l’altissima specializzazione che contraddistingue i Marinelli li ha resi i maggiori esperti non solo per quanto riguarda l’arte campanaria e, più in generale, fusoria ma anche per quel che concerne l’architettura del campanile. Non sono infrequenti i rapporti di collaborazione con architetti e progettisti di fama internazionale che richiedono loro sopralluoghi e consulenze prima di definire il disegno di un nuovo campanile o il recupero di uno antico.Accessori in Legno
Campane Ceppo in Legno

Castelli in Legno
Accessori in Ferro
Campane Ceppo in Ferro

Castelli in Ferro

Ad essere onesti, se è vero che l’affidabilità e la sicurezza sono doti imprescindibili del prodotto finale, è altrettanto vero che il suono è il nostro orgoglio, la sua purezza e la ricchezza timbrica è l’essenza più intima e personale della Pontificia Fonderia Marinelli che da oltre mille anni da voce al bronzo. Quando il campanile è innalzato sulla struttura in cemento armato della chiesa comporta la necessità di prevedere particolari accorgimenti sia dal punto di vista strutturale che acustico in ragione della sua configurazione piacevolmente ardita. E’ necessario prevedere una struttura di supporto, realizzata in acciaio da costruzione, che sia in grado di distribuire in maniera ottimale le sollecitazioni generate dal moto “a distesa” delle campane sui punti di ancoraggio. Questo accorgimento, che di per sé garantisce il contenimento dei problemi di interfaccia, causati dall’inserzione di un sistema oscillante di tali dimensioni su di una struttura esistente, non è tuttavia sufficiente a garantire la sicurezza e l’affidabilità di tutto il sistema.
Per rispondere a tale fondamentale requisito, un’altra esigenza contemperata nella progettazione della struttura è quella di assicurare una rigidezza strutturale tale da ridurre a valori ingegneristicamente trascurabili le deformazioni in corrispondenza dei sopporti delle campane al fine di diminuire le sollecitazioni sui cuscinetti di rotolamento garantendo intervalli di manutenzione più lunghi ed evitando potenziali problemi di rottura dei sopporti stessi. Sicuramente, però, la sfida più motivante è quella con le leggi dell’acustica. Infatti, sia la configurazione dell’edificio che la sua struttura in cemento armato, che è noto essere uno dei migliori conduttori sonori tra i materiali architettonici, rendono il complesso molto simile ad una enorme cassa armonica con notevole riverberazione. Come recita la totalità dei manuali tecnici sull’argomento, questo può essere visto come un pregio o un difetto a seconda delle caratteristiche della sorgente sonora di cui si dispone e dell’effetto desiderato, ma a livello generale, senz’ombra di dubbio, si può affermare che tale circostanza impone che il suono della sorgente sia purissimo.
Non solo, occorre evitare che il suono venga “contaminato” durante la sua propagazione all’interno dell’edificio da effetti dovuti alla riflessione delle onde sonore su superfici dell’edificio stesso con la conseguente generazione di distorsioni e battimenti. Effetti analoghi possono aversi se non si provvede ad isolare adeguatamente la struttura portante le campane dall’edificio in ragione della diversa risposta della struttura in cemento armato all’eccitazione imposta dal moto a distesa delle campane. In relazione a quest’ultimo punto, deve essere effettuato uno studio mirato sulla disposizione e la selezione dei sopporti antivibranti affinché la loro frequenza caratteristica di funzionamento sia tale da isolare, quanto meglio fattibile nella pratica, il castello di sostegno delle campane. La stessa cura si presta allo studio degli accessori elettromeccanici del castello consci che, da quella posizione, anche il tintinnio di una moneta viene avvertito dai fedeli. Il risultato ottenuto è pienamente soddisfacente. come verificato ed apprezzato in lavori già effettuati.
Impianti Elettrici

Campane da Tavolo

Campane Ricordo in Miniatura

Immagini